Accesso: libero
Tutti coloro che si immatricoleranno al Corso di Laurea in Scienze e tecnologie alimentari (L-26) dovranno partecipare, ai sensi dell’art. 6 co. 1 del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270, ad una prova, obbligatoria ma non selettiva, rivolta a verificare la loro conoscenza iniziale che consisterà nella somministrazione di un test on line così articolato:
A ciascun quesito sono associate cinque risposte, delle quali solo una è esatta. Per ogni quesito:
Il test si svolgerà:
in base al calendario pubblicato al seguente link https://www.unimol.it/didattica/tolc/
Dove posso sostenere il TOLC-AV?
Quest’anno, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 in corso, tutte le attività didattiche in presenza sono state sospese. A tale scopo, al fine di consentire lo svolgimento dei prossimi test di ingresso on line TOLC da remoto (da casa), l’Università degli Studi del Molise ha aderito al programma sperimentale predisposto da CISIA denominato TOLC@CASA.
Cosa devo fare per iscrivermi al test?
Devi accedere al sito del CISIA e iscriverti al TOLC di interesse. Il costo dell’iscrizione al TOLC è di €30,00, pagabili con MAV o carta di credito.
Come posso esercitarmi?
Il CISIA offre la possibilità agli studenti di esercitarsi on-line con un Test (analogo per struttura e durata a quello che sarà somministrato nelle date ufficiali del TOLC).
Questo strumento non vuole in alcun modo sostituire lo studio e la preparazione necessaria per affrontare al meglio le prove, ma offre la possibilità di confrontarsi con un test tipo e saggiare la preparazione iniziale. Per avviare l’esercitazione clicca qui.
Quale punteggio devo conseguire per superare il test?
Non esiste un punteggio minimo per le sezioni dedicate alle seguenti discipline: i) Biologia; ii) Chimica; iii) Fisica; iv) Logica e v) Comprensione verbale.
La soglia minima è stabilita soltanto per le conoscenze di Matematica. In particolare per i Corso di Laurea in Scienze e tecnologie alimentari (classi L-26) è previsto che lo studente consegua un punteggio superiore alla mediana degli esiti conseguiti da tutti coloro che parteciperanno al test.
Cosa succede se non supero il test o non partecipo al test?
Gli studenti che non parteciperanno al test oppure conseguiranno un punteggio relativo alla sola prova di matematica inferiore alla mediana degli esiti conseguiti da tutti coloro che hanno partecipato al test, dovranno frequentare e superare con profitto un corso di riallineamento di Matematica, orientato al recupero delle carenze riscontrate. Per gli studenti che non superano la verifica del corso di riallineamento di matematica e/o l’esame di matematica entro la sessione autunnale dell’a.a. 2020/2021, la propedeuticità della matematica verrà estesa a tutti gli esami degli anni successivi
Sono un candidato con disabilità o disturbo specifico dell’apprendimento, sono previste misure compensative durante il test?
I candidati con disabilità e i candidati con DSA, potranno fare esplicita richiesta, in relazione alle proprie difficoltà, di ausili necessari e/o di eventuali tempi aggiuntivi rispetto a quelli stabiliti per la generalità dei candidati, nonché di ulteriori misure atte a garantire pari opportunità nell’espletamento della prova, secondo quanto riportato nel Regolamento TOLC per i partecipanti e le partecipanti (art. 6). I candidati dovranno segnalarlo al momento dell’iscrizione online nel sito del CISIA per presentare la diagnosi e specificare i bisogni di adattamento della prova. In caso di necessità verranno contattati dal Centro Servizi per studenti disabili e studenti con DSA.
Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA; e-mail: disabiliabili@unimol.it; Tel: 0874/404842.
Syllabus delle conoscenze richieste
Per superare il test in ingresso e frequentare proficuamente il Corso di Laurea in Scienze e tecnologie alimentari sono richieste adeguate conoscenze di:
BIOLOGIA
Chimica della vita
Generalità su struttura e funzione delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Il ruolo degli enzimi.
Cellula
Caratteristiche comuni e differenze fondamentali di cellule procariotiche ed eucariotiche.
Strutture cellulari e loro principali funzioni: membrane cellulari, parete cellulare, citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, plastidi, vacuolo, lisosomi, nucleo, cromosomi.
Genetica, riproduzione ed evoluzione
Divisioni cellulari: mitosi e meiosi / meccanismi di riproduzione. Ereditarietà. DNA e geni. Codice genetico, sintesi proteica / Principi e basi dell’evoluzione.
Concetti generali sui processi energetici della cellula
Respirazione, Fotosintesi, Trasporto.
Diversità tra i viventi
Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante, Animali.
CHIMICA
La costituzione della materia
Stati e trasformazioni della materia. Proprietà degli stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gassoso). Le grandezze fondamentali (il Sistema Internazionale di unità).
La struttura dell’atomo
La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa. Gli isotopi.
Il sistema periodico degli elementi
La tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli.
Il legame chimico
Legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività. Formule chimiche.
Fondamenti di chimica inorganica
Nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.
Reazioni chimiche
Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche. Ossido-riduzioni: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
Soluzioni
Molarità. Diluizioni di soluzioni. Acidi e basi: concetti e definizioni; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
Chimica organica
Fondamenti di chimica organica: legami semplici e multipli tra atomi di carbonio; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici e aromatici con regole base di nomenclatura IUPAC. Concetto di gruppo funzionale (i gruppi funzionali di alcoli, ammine, acidi carbossilici, con regole base di nomenclatura IUPAC).
FISICA
Grandezze fisiche e unità di misura
Grandezze fisiche fondamentali e derivate nel Sistema Internazionale. Conversione tra unità di misura. Ordini di grandezza e notazione scientifica. Analisi dimensionale. Grandezze scalari e vettoriali.
Meccanica
Velocità ed accelerazione. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Moto circolare.
Concetto di forza. Leggi fondamentali della dinamica. Forza peso ed accelerazione di gravità.
Lavoro di una forza. Energia cinetica e potenziale. Conservazione dell’energia.
Meccanica dei fluidi e Termodinamica
Densità e pressione. Semplici considerazioni di statica e dinamica dei fluidi.
Temperatura. Scale Celsius e Kelvin. Calore. Capacità termica e calore specifico. Dilatazione termica. Cambiamenti di stato. Gas perfetti.
Elementi di Elettromagnetismo
Carica elettrica. Forza di Coulomb e campo elettrico. Caratteristiche basilari di un’onda elettromagnetica: frequenza, periodo, lunghezza d’onda.
Tensione e corrente elettrica. Resistenza elettrica e legge di Ohm.
MATEMATICA
Insiemistica
Insiemi e principali operazioni insiemistiche (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano).
Aritmetica
Insiemi numerici e principali operazioni aritmetiche. Proporzioni e percentuali. Numeri decimali ed arrotondamenti. Massimo comune divisore, minimo comune multiplo. Media aritmetica. Numeri primi e scomposizione in fattori primi.
Algebra
Monomi e polinomi. Espressioni algebriche, frazioni e semplificazione di espressioni. Potenze con esponente intero e frazionario. Equazioni e disequazioni algebriche. Sistemi di equazioni e disequazioni.
Esponenziali e Logaritmi
Operazioni algebriche con esponenziali e logaritmi. Cambiamenti di base. Semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
Geometria Analitica
Coordinate cartesiane nel piano. Equazione della retta per due punti. Pendenza di una retta. Equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data. Distanza tra due punti nel piano.
Geometria piana
Figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Perimetro ed area delle principali figure piane.
Geometria solida
Solidi nello spazio e loro proprietà elementari. Superfici e volumi dei principali solidi.
Elementi di trigonometria
Calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni. Frequenza di un evento.
LOGICA E COMPRENSIONE VERBALE
Le domande di Logica e Comprensione Verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.